Le caratteristiche del materiale
Molto leggero e facile da usare, straordinariamente versatile, l’hempcrete può essere utilizzato nei rivestimenti quanto nei soffitti come isolante. Non solo possiede buoni attributi termici, come regola anche l’umidità dell’aria intorno a sé – ovvero, rende lo spazio più fresco e piacevole. Efficiente acusticamente, resistente al fuoco, resiliente all’usura… E non abbiamo nemmeno cominciato a parlare delle sue caratteristiche ambientali.
Blocchi e “hempcrete”, calcestruzzo a base di canapa, modellati in diverse forme e modelli
- Comforto termico – Secondo una recente ricerca, l’hempcrete è più di un eccellente isolante termico, ha una conduttività di calore di molto inferiore rispetto al concreto comune e ad altri materiali più sostenibili. Inoltre, contribuisce alla regolazione dell’umidità dell’ambiente, mantenendo l’aria fresca e sottilmente umida nelle prossimità dei muri. In virtù di questa caratteristica e della sua buona inerzia termica, l’hempcrete migliora il comfort termico sia nel caldo che nel freddo, tanto in presenza quanto in assenza di pioggia.
- Efficienza energetica – Queste caratteristiche descritte poc’anzi e la respirabilità del materiale permettono di costruire spazi che non richiedono il riscaldamento durante l’inverno, né la refrigerazione durante l’estate, generando risparmio energetico.
- Comforto acustico – I trucioli di canapa sono buoni isolanti termici. Perfino una placca sottile, e molto leggera, riduce di molto il disturbo causato dai rumori. Nei test realizzati, l’assorbimento del suono ha avuto una variazione tra 0,24 e 0,53, a seconda della frequenza.
- Proprietà meccaniche – Sebbene l’hempcrete non sia adatto per strutturare una costruzione elevata, le sue caratteristiche lo rendono un materiale resistente, in grado di avere grande durabilità in situazioni difficili. Non essendo rigido, riesce ad accomodare i movimenti, il che può essere utile in regioni colpite da eventi sismici. In ogni caso, l’hempcrete non si piega: la sua resistenza alla flessione è equivalente a quella dei blocchi di gesso o di concreto.
- Leggerezza – Molto leggeri e resistenti, i trucioli della canapa si rivelano un materiale facile da maneggiare e pratico da usare.
- Resistenze molteplici – Il materiale ha presentato ottime prestazioni nella resistenza agli incendi e alle termiti.
- Versatilità – Il fatto di poter essere spruzzato o modellato nei cantieri favorisce la scoperta di nuove applicazioni per la canapa.
- Controindicazioni – l’hempcrete non è consigliato in zone congelanti – il ciclo di congelamento e di scongelamento può comprometterne la durabilità. Inoltre, non ne è consigliato l’uso in casi di eccessiva esposizione all’umidità. Benché sia autoportante per le costruzioni con fino a due piani, l’hempcrete non è indicato come elemento strutturale per costruzioni più elevate.
Fonte: Ansari H, Tabish M, Zaheer M. “Una revisione completa delle proprietà del calcestruzzo incorporato nella canapa: un approccio alla costruzione a bassa impronta di carbonio”. 2025.
Fibre di canapa ancora verdi, già separate dallo stelo, pronte per essere tessute